Sentirsi protetti in casa propria è la prima necessità di ogni famiglia, per questo in molti scelgono di comprare una porta blindata. In vendita ne esistono di svariate tipologie e modelli con caratteristiche specifiche e quali di queste sono perfette per la tua casa? In questo articolo ti suggerisco 3 semplici passi per valutare l’acquisto di una porta blindata per casa tua.
Prima di entrare dallo specifico però è meglio partire dal principio:
É una porta di ingresso utilizzata per abitazioni, negozi e altre attività ed è la prima difesa contro possibili effrazioni. Tieni a mente che esistono sei classi (classi anti effrazione), quindi la scelta della porta adatta cambierà in base alla classe più adatta a te. Ogni classe prevede dei materiali, delle lavorazioni e delle progettazioni differenti e garantisce quindi una resa in sicurezza diversa.
Ora possiamo entrare nel vivo, ecco come scegliere la porta blindata con 3 semplici passi!
Quando si deve scegliere una porta blindata, è fondamentale prendere in esame alcuni aspetti. La prima cosa da considerare è l’elenco degli elementi costitutivi. Ecco i principali:
Nello specifico, il livello di sicurezza è garantito dalla serratura con cilindro, dalle lamiere in acciaio, oltre che dalle zanche incassate a muro e dai montanti rinforzati.
Oltre a scegliere il modello di porta blindata che più ti piace è importante valutare tutti i passaggi dell’installazione. La prima e fondamentale azione da fare è quella di fissare al muro la porta, così da ottenere un blocco unico. Facendo questo i normali sistemi di scasso risultano inutili contro le spesse zanne di acciaio incassate nel muro.
É importante per questo conoscere la composizione della parete. Alcune volte è necessario applicare una rete metallica elettrosaldata a cui il contro telaio della porta viene fissato. Per fare questo però sono necessari interventi sull’intonaco e necessita il lavoro di esperti professionisti del settore.
Non tutte le porte blindate sono uguali e non tutte sono adatte per proteggere la tua casa. Le classi di sicurezza attualmente si dividono in 6 livelli e vanno dal più basso (una porta che resiste ad un’opera di scassinatore che utilizza solo la forza fisica) fino al livello 6 (porte che resistono attrezzi altamente distruttivi). Per una abitazione è consigliabile una porta classe 3, resistente all’azione di cacciavite e piede di porco. Se abiti all’interno di un condomino va bene anche una classe 2.
Scegli la sicurezza, ristruttura il tuo appartamento e rendilo a prova di effrazione! Contattaci subito per un preventivo gratuito
Per pubblicare un commento, devi accedere
Info sull'autore