• 0644252068
  • Lun - Ven 09:00-13:00 | 15:00-18:00

Truffa per la ristrutturazione di un appartamento, come riconoscerla ed evitarla

Didesiree

Truffa per la ristrutturazione di un appartamento, come riconoscerla ed evitarla

Sfortunatamente i truffatori sono sempre dietro l’angolo pronti a colpire e anche nel campo delle ristrutturazioni c’è sempre chi cerca di fare il furbo. Ristrutturare casa già di per se è un intervento delicato ed impegnativo, se poi si incorre pure in una truffa può diventare un vero e proprio disastro. Per questo voglio metterti in guardia e darti un paio di consigli per riconoscere al volo una truffa per la ristrutturazione di un appartamento.

Truffa per la ristrutturazione di un appartamento

Esistono vari tipi di truffe e truffatori sfortunatamente, anche nel nostro settore, quindi voglio provare a darti qualche dritta su come riconoscere ed evitare la truffa più comune nel campo delle ristrutturazioni.

Spesso è volentieri l’indizio più evidente è il prezzo fin troppo conveniente e basso per una ristrutturazione. C’è infatti da considerare che la mano d’opera costa e lo stesso vale per i materiali, quindi se il prezzo è eccessivamente troppo basso le spiegazioni potrebbero essere principalmente due:

  1. il lavoro verrà eseguito in maniera scadente con materiali di bassissima qualità e quindi sarete costretti a vari interventi successivi
  2. chi propone una offerta così bassa ha già in mente come spillarvi più soldi in breve tempo

Nel primo caso per voi si creeranno vari disagi a cui dovrete porre rimedio nel tempo spendendo per vari interventi, nel secondo la situazione si complica ad un ulteriore bivio.

Infatti nel caso una di queste offerte super vantaggiose vi colpiscono tanto da arrivare a firmare il contratto e concordare i tempi dell’intervento sappiate che il truffatore di turno sa già cosa fare e come muoversi per guadagnare altri soldi dalle vostre tasche. Il caso più comune è quello di danneggiare volutamente parti come tubazioni ed impianti in fase di ristrutturazione. Così facendo sarete costretti a pagare la differenza e a concordare un nuovo prezzo per vedere terminati i lavori.

Alla fine della fiera quello che pensavi fosse un modo per risparmiare si è tramutato in un costo molto più elevato rispetto a quanto preventivato!

E nel caso ti rifiutate di pagare? Bel problema, perché hai sottoscritto un contratto e il truffaldino di turno sarà protetto e tutelato da comode clausole. Quindi o rischi di trovarti casa come un cantiere aperto o finisci per pagare quanto dovuto. “L’affare” più costoso della tua vita.

Come evitare la truffa per la ristrutturazione di un appartamento?

Il modo migliore è quello di documentarti sul tipo di lavori che dovrai sostenere per ristrutturare il tuo appartamento. Leggi  il più possibile riguardo tecniche ed eventuali consigli, visita shorooms e documentati dei costi di eventuali materiali. Ultimo ma non meno importante verifica la credibilità e la reputazione dell’azienda a cui vuoi affidare il tuo incarico.

Didesiree

Muffa sui muri? Consigli pratici su come eliminarla (eliminarla davvero?)

La temibile muffa sui muri, un problema comune che spesso e volentieri è molto difficile da risolvere se non si agisce in tempo e con i giusti rimedi. In questo articolo analizzerò alcuni sistemi che puoi trovare tranquillamente online per risolvere il problema.

La muffa è un problema più diffuso in Italia di quanto tu possa immaginare e può provocare non solo danni alla struttura, ma anche problemi alla salute. Per questo in caso di muffa estesa e presente su varie pareti è necessario consultare esperti del settore per un intervento mirato e veloce. Il modo migliore è analizzare con strumenti appositi la causa della presenza di muffa nella tua abitazione. Una volta capito il problema è importante agire subito nella maniera più congeniale (non necessariamente utilizzando prodotti), per evitare che persista o si ripresenti.

I principali motivi per cui si presenta l’umidità e la muffa e sui muri

Come ti dicevo eliminare la muffa e tracce di umidità dalle pareti non è un compito affatto facile, può capitare infatti che il problema si ripresenti dopo un po’ di tempo per svariati motivi:

  • Errato utilizzo dei locali della casa. La cucina magari non è costruita nel punto migliore della casa
  • Presenza di troppe persone.
  • Cattiva traspirazione della casa.
  • I muri hanno infiltrazioni o errori strutturali

In base a quale problema è la causa della muffa allora si può strutturare un piano di azione. E questo sarebbe il corretto modo di agire.

Sul web puoi trovare vari consigli di alcuni “colleghi e professionisti del settore” per risolvere il problema e sono arrivata a riconoscere 3 scuole di pensiero. Analizziamole insieme.

Muffa sui muri? Consigli pratici su come eliminarla (eliminarla davvero?)

1 – “Contro la muffa sono utili i rimedi naturali”

La prima scuola di pensiero che ho incontrato è stata quella di utilizzare prodotti naturali per il trattamento. In particolare aceto ed acqua, oppure bicarbonato o addirittura olio essenziale di lavanda. Queste però non sono vere e proprie soluzioni, quindi il rischio è di pensare di aver risolto il problema quando poi poco dopo si ripresenta più aggressivo ed esteso.

2 – “Il prodotto che fa miracoli”

Intonaci, spray e detergenti antimuffa capaci di risolvere il problema velocemente e drasticamente. Eh, sarebbe bello se fosse davvero così. Infatti come ti dicevo prima è importante capire il motivo della muffa sui muri prima di agire per non fare ulteriori danni e addirittura peggiorare la situazione.

3 – “Candeggina e passa la paura”

Ebbene si è arrivato il turno della candeggina. Ma come per i punti precedenti il risultato non cambia. Anzi ad essere più precisa queste scuole di pensiero propongono un prodotto (sempre diverso) per risolvere lo stesso problema. Ok, ma le caratteristiche strutturali della mia abitazione non le volete sapere? Non vi interessa che tipo di manutenzione è stata fatta?

 

Con la muffa non si scherza, quindi hai due strade: o provare uno di questi rimedi o contattare degli specialisti del settore. In entrambi i casi non pensarci troppo o la muffa sarà un problema ancora più difficile da risolvere!

 

Didesiree

Come scegliere casa: 3 indispensabili consigli per acquistare la casa dei sogni

Hai deciso di comprare casa e non sai da che parte iniziare? Vuoi tutto per te l’appartamento dei tuoi sogni ma hai paura di non fare la scelta giusta? Tranquillo, ti capisco perfettamente. Un investimento nuovo e una scelta importante da prendere… non è certo facile come bere un bicchiere d’acqua. Ma ho una buona notizia per te: seguendo 3 indispensabili consigli per acquistare la casa perfetta per te, eviterai di incappare in terribili errori.

1 – Per acquistare la casa dei sogni considera bene il budget

Lo sappiamo come succedono queste cose. Vedi una casa, senti che è quella giusta. Hai un vero e proprio colpo di fulmine! Già immagini come saranno le serate invernali al calduccio con lei, come entrerà il sole in estate illuminando il soggiorno. La vedi, ti innamori e vuoi che sia tua. E il budget?

Quando si compra una casa è importante considerare tutta una serie di spese extra per pratiche ed eventuali interventi. Infatti l’ideale è valutare la casa con un professionista e mettere in conto eventuali lavori di ristrutturazione o acquisto mobili (mi raccomando non dimenticare i bonus ristrutturazioni!). Oltre questo dovrai considerare almeno un 10% in più sulla spesa per imposta di registro in caso di vecchi proprietari o per l’IVA per una casa nuova, per non parlare della caparra e delle imposte catastali.

Per questo motivo il mio primo indispensabile consigli per acquistare la casa dei sogni, senza incappare in terribili errori è quello di considerare bene il budget e di essere preparati per quanto riguarda altre spese ed imprevisti.

2 – Stai pensando al mutuo? Fallo nel modo giusto

Subentra l’entusiasmo. Hai trovato la casa perfetta, é lei! Te lo senti fino alla punta della penna con cui stai per firmare il mutuo che sei pronto a passare la vita con lei. Si, ma hai considerato l’imposta ipotecaria?

Il mutuo,come tante altre cose, presenta delle spese accessorie che spesso tendiamo a tralasciare. Infatti oltre all’imposta ipotecaria molte banche chiedono una specie di assicurazione. Spese che devi considerare. Un altro consiglio utile è quello di rivolgersi ad un notaio prima di concludere la trattativa di acquisto per controllare che tutto sia in regola e ultimo ma non meno importante controlla le spese di condominio o gli eventuali interventi che tutti i condomini sono tenuti a pagare. Potresti trovarti a pagare cose di cui neanche sapevi l’esistenza.

3 – Considera bene la tua scelta

Comprare casa non è come scegliere uno smartphone o una macchina. É un acquisto delicato e importante che prevede spese importanti e tante accortezze. Per questo il mio ultimo consiglio è quello di valutare bene la tua scelta. Famiglia, matrimonio, lavoro, divorzio ecc, devi pensare e ponderare ogni aspetto della vita che passerai in quella casa così da capire quale immobile è più adatto a te e come fare l’acquisto. Prenditi il tuo tempo per pensarci.

 

Ora sei pronto per la tua casa dei sogni. Hai altri dubbi? Contattaci subito e ti daremo tutti i consigli di cui hai bisogno.

Didesiree

Arredare con il legno, un must nella ristrutturazione appartamenti a Roma

Il legno ha il suo intramontabile fascino, è innegabile. Questo materiale è infatti capace di donare classicità ed eleganza ad ogni ambiente, quindi perché non usarlo per ristrutturare il tuo appartamento a Roma e osare con l’arredamento?

Il legno è un materiale estremamente duttile e si presta perfettamente per varie lavorazioni ed è perfetto per svariati accostamenti di stili e di colori. In  questo articolo troverai dei suggerimenti per scegliere come arredare il tuo nuovo appartamento con il legno.

Arredare con il legno la cucina

Quando parliamo di arredare con il legno una cucina è importante considerare l’utilizzo degli altri materiali. Il legno sarà il protagonista, ma non per questo devi rinunciare ad altri splendidi materiali come marmo e acciaio.

Un esempio di arredamento per la tua cucina è un ambiente e taglio moderno con isola centrale a facciata in legno con contrasto di utensili in acciaio. Il colore delle pareti bianco e nero e i mobili bianchi per un ambiente pulito, fresco e creativo dover poter lasciar correre la fantasia e creare piatti degni di MasterChef. Per il colore del legno puoi spaziare con varie tonalità, ma non usarle tutte insieme. Il legno infatti è un materiale molto elegante e sarà il protagonista della tua cucina, ma non rischiare di rendere pesante l’ambiente. Stile minimal e fresco per un risultato di tendenza.

Salotto arredato con il legno

Il salotto è l’ambiente più vivo della casa. É il luogo dove vengono accolti gli ospiti e dove la famiglia si ritrova per passare tempo insieme. Quindi come ho scritto più volte l’ambiente living merita un pizzico di attenzione in più.

Per il tuo salotto puoi scegliere un arredamento in linea con quello della cucina, oppure cambiare drasticamente lasciando il legno come linea guida del design del tuo appartamento. Voglio lasciarti immaginare due living molto differenti e darti l’idea di tutte le possibilità che può offrirti un arredamento in legno.

Con una cucina prevalentemente in toni di bianco puoi pensare ad un living altrettanto luminoso e fresco, con pareti e arredi dello stesso colore. Non aver paura di rendere troppo smorto l’ambiente perché saranno proprio i dettagli e le superfici in legno a ravvivare e donare calore alla stanza. Anche in questo caso osa pure con i materiali scegliendo anche stoffe e soprammobili colorati. Il mio consiglio è sempre lo stesso, non smetterò mai di ripeterlo: “osa, senza esagerare”.

Se invece vuoi dare un taglio netto tra lo stile della cucina e quello del tuo salotto allora puoi ideare un design basato sulle direttive Pantone 2018. Il legno in questa idea di arredamento trova il suo ruolo di protagonista tra colori freddi e design minimal.

Idee per arredare con il legno la camera da letto

La camera da letto è un ambiente intimo e privato ed è importante pensare ad un arredamento adatto per mantenere la giusta atmosfera. Pallet e cassette per la frutta trattate e ripulite possono dar vita a librerie o comodini sostenibili a cui abbinare piante o dettagli colorati. E non solo, utilizzando questi oggetti puoi creare una scrivania o addirittura la testata del letto a cui applicare luci per creare una atmosfera soffusa e calda.

Il legno è ottimo anche per la camera dei bambini. Pallet e cassette della frutta possono creare divertenti giochi di colore e forme per arredare in maniera spiritosa e originale la cameretta dei piccoli.

 

Scegliere il legno per arredare casa offre varie possibilità con stili e soluzioni molto stimolanti e differenti tra loro, senza rinunciare all’eleganza e al calore che lo contraddistingue. Per questo il mio ultimo suggerimento è quello di scegliere i materiali con una idea ben chiara in testa, così da curare l’arredamento in ogni dettaglio e non rischiare di “esagerare”.

Vuoi un consiglio? Contattami e insieme daremo vita al design perfetto per il tuo appartamento ristrutturato a Roma.

Didesiree

Come riconoscere un impianto elettrico a NORMA e come ristrutturarlo

L’impianto elettrico è una parte importantissima della casa, soprattutto sapere se è o meno a norma può incidere in vari modi sul costo e sulla tempistica della tua ristrutturazione.

Impianto elettrico a norma: le caratteristiche.

Per capire se un impianto è o meno a norma basta cercare la presenza di alcune caratteristiche distintive, tra cui la presenza di alcuni elementi necessari per le normative vigenti.

Un impianto a norma presenta:

  • Interruttori differenziali per avere continuità di elettricità a 2 linee. Importante è che le linee per gli elettrodomestici siano differenziate dalle linee luce
  • Interruttore generale di emergenza
  • Sistema di messa a terra e salvavita nella centralina. Parti importantissime dell’impianto che garantiscono sicurezza in caso di fili bruciati o guasti
  • Prese elettriche con capacità di carico
  • Luci di emergenza che si accendono in caso di assenza di elettricità
  • Conduttori di tensione non a vista o facilmente raggiungibili.

Ora che sappiamo le caratteristiche necessarie per riconoscere se un impianto elettrico a norma. Però mettiamo che devi ristrutturare una vecchia abitazione, la faccenda si complica.

Cosa fare in caso di casa vecchia da ristrutturare?

Devi ristrutturare un appartamento a Roma molto vecchio? La casa dei nonni? Partiamo dall’impianto elettrico visto che incide pesantemente sulla sicurezza, sui costi e sui consumi.

Cosa controllare insieme all’esperto:

  1. Controllare le caratteristiche mancanti per essere un impianto a norma.
  2. In che anno è stato realizzato l’impianto?
  3. Controlla il tuo nuovo impianto ogni 5 anni

 

Didesiree

I 10 comandamenti per chi vuole ristrutturare casa

Finalmente il sogno di una casa tutta tua si sta per realizzare. Che sia una casa nuova o una vecchia casa di famiglia sai che non la sentirai davvero tua finché non ci avrai messo il tuo tocco personale.

Veder prendere vita ad un progetto del genere è estremamente emozionante, ma allo stesso tempo molto impegnativo se la ristrutturazione non viene affrontata con il giusto spirito. Quindi fatti coraggio e segui i 10 comandamenti per una ristrutturazione indolore.

I 10 comandamenti per chi vuole ristrutturare casa

Durante una ristrutturazione ti troverai davanti a molti dubbi ed incertezze (“oddio, quelle mattonelle stavano meglio qui?”) e ti troverai a dover prendere scelte e decisioni veloci. Molto stressante se non lo si affronta con la giusta determinazione. Per questo voglio aiutarti anticipando alcune delle possibili situazioni che ti troverai sulla strada per la realizzazione del tuo sogno.

1 – Non sottovalutare il riscaldamento

Spesso e volentieri mi è capitato di parlare con persone che avevano appena comprato casa e volevano ristrutturarla. Chiaramente essendo il mio lavoro più che “spesso e volentieri” dovrei dire “sempre”. Comunque la particolarità che accomunava tutte queste persone così diverse tra loro era che tutte davano chiaramente per scontato che l’impianto di riscaldamento della casa funzionasse perfettamente.

Siamo così abituati a dare per scontato che una casa “sia riscaldata” in inverno da non contemplare l’idea che l’impianto vada ristrutturato. Invece è fondamentale che consideri l’idea che non solo vada ristrutturato, ma che possa essere addirittura migliorato.

Quindi controlla l’impianto di riscaldamento e se necessario valuta se cambiarlo.

2 – Occhio alla cucina

La cucina è uno degli ambienti più amati e vissuti della casa, per questo merita molta attenzione soprattutto nel controllo degli impianti. Se vuoi ristrutturare la cucina e cambiarle completamente aspetto è importante che consideri la mappa degli impianti e le possibili modifiche. Ti consiglio di consultare un esperto prima di innamorarti di una cucina fatta e finita, perché gli inconvenienti sono sempre dietro l’angolo.

Morale, controlla la predisposizione della conduttura idrica e di scarico e delle prese elettriche.

3 – L’illuminazione cambia completamente l’aspetto della casa

Si, lo ripeto ancora. Controlla gli impianti! Che la casa sia vecchia o nuova controlla tutti gli impianti, soprattutto perché se vuoi stravolgere l’aspetto dell’appartamento è importante che tu conosca le possibilità e le insidie. Una volta controllato l’impianto elettrico concentrati su dove e quali lampadari o punti luce utilizzare per valorizzare al meglio l’ambiente. Consultatevi con l’elettricista e non limitatevi con le idee, senza strafare.

4 – Attento a dove metti i piedi

Hai considerato se il pavimento attuale rispecchia il tuo stile? Hai già in mente qualcosa di differente? Arriverà il momento in cui ti farai queste domande e ti troverai a fare una scelta di fretta e sotto pressione: “Meglio parquet o gres? E se il porcellanato fosse la soluzione…”. Anticipa i tempi, cerca informazioni su tutti questi tipi di materiali e chiedi consigli agli esperti del settore. Valuta in tutta calma e prendi una decisione in tranquillità. Se hai già in mente lo stile che dovrà avere la tua nuova casa allora segui quell’idea aggiustando il tiro man mano che la ristrutturazione va avanti. Parti con le idee chiare è il miglior consiglio che posso darti.

5 – Non cadere sulle rifiniture

Promettimelo, non pensare mai e poi mai “Questo semmai lo decido dopo.” oppure “Questo può attendere, lo decido quando è finito tutto il resto”. No! Non si fa. Le rifiniture delle pareti e gli ultimi dettagli vengono spesso tralasciate durante i lavori di ristrutturazione con l’idea che tanto “c’è tempo alla fine”. Quello che molti non sanno è che per determinate rifiniture spesso servono specifiche preparazioni, come ad esempio per alcune pose a muro. Per evitare di allungare i tempi della ristrutturazione e di stressarti nella scelta delle rifiniture ti consiglio di avere le idee già abbastanza chiare, in modo da rimanere nei tempi e da liberarti da stress aggiuntivi.

6 – Presta molta attenzione al bagno

Come scrivevo nell’articolo “I 5 errori da evitare quando si ristruttura il bagno” questo punto non è una passeggiata. Ristrutturare il bagno non è facile, ma con la ditta di ristrutturazione giusta è tutto possibile.

7 – Scegli gli arredi, rinnova i vecchi mobili e riutilizza con nuove idee

Hai presente la credenza di nonna? Oppure la vetrina dove mamma teneva il servizio buono di piatti? O magari la madia antica che i vecchi proprietari hanno comprato chissà dove. Ognuno di questi mobili può trovare nuova vita nella tua casa ideale, soprattutto in base a quale stile di arredamento hai scelto per te. Quindi ti consiglio di andare in cerca di arredi senza però ignorare quelli già presenti. Potrebbero dare un tocco inaspettato di vissuto e rigenerato capace di rendere unica la tua casa.

8 – Un design di tendenza si, a patto che ti rappresenti

La casa è il luogo dove tu devi sentirti totalmente a tuo agio. Infatti non esiste al mondo un altro luogo dove puoi esprimere tutto te stesso così profondamente, quindi ti consiglio di ritagliarti il tuo stile in mezzo a tutti i trend di design che puoi trovare. Questo renderà unico ed accogliente il tuo appartamento, oltre che capace di stupire ogni tipo di ospite.

Va bene la tendenza, ma non rinunciare al tuo gusto!

9 – Ogni caso e differente

Esperti del settore, riviste, programmi tv … qualsiasi sia la tua ispirazione ricordati che ogni casa e ogni ristrutturazione ha possibilità e difficoltà uniche. Magari ti sei innamorato di una casa ristrutturata che hai visto su una rivista. Ottimo inizio, però quella casa magari il tuo appartamento magari è al quinto piano a Roma. Questo potrebbe comportare difficoltà non contemplate nel caso illustrato nella rivista. Tutti gli appartamenti posso rendere al meglio e sicuramente una ristrutturazione eseguita ad opera d’arte potrà regalarti al dettaglio il tuo progetto però con situazioni e difficoltà molto differenti.

Ti consiglio quindi di cercare uno stile che ti piace, di adattarlo ai tuoi gusti e di tener presente tutte le caratteristiche dell’appartamento che vuoi ristrutturare.

10 – No a stravolgimenti di idee

Per spiegarti cosa intendo voglio farti un esempio semplicissimo. Sono andata dalla parrucchiera per una spuntatina e sono uscita con un taglio di 15 cm più corto e le schiariture. Esattamente tutto il contrario di quello che volevo. Più o meno come partire con un progetto con cucina shabby chic e poi ritrovarsi con una cucina in stile industrial.

Tu devi assolutamente evitare stravolgimenti così profondi! Parlare con amici e con esperti del settore sicuramente può aiutarti a chiarirti le idee e a non incappare in errori grossolani, ma allo stesso tempo potrebbe far vacillare le poche certezze che hai. Confrontati e accetta i consigli cercando di capire su quale dettaglio cambiare idea e quale no, però diffida da stravolgimenti troppo profondi, perché sono solo convinzioni momentanee. Ho sentito molte volte le parole “volevo la cucina così, poi per dare ascolto alle opinioni altrui ho deciso di farla così… e ora non mi piace” o “voglio ristrutturare il bagno perché non sopporto più questi sanitari.”. Quindi ricorda che è casa tua! Ascolta gli esperti e lasciati consigliare senza però farti convincere a cambiare radicalmente progetto.

 

Ora sei pronto ad affrontare la ristrutturazione di un appartamento nel migliore dei modi. Se hai ancora dubbi o hai domande contattami!

 

Didesiree

Come scegliere la porta blindata ideale con 3 semplici passi

Sentirsi protetti in casa propria è la prima necessità di ogni famiglia, per questo in molti scelgono di comprare una porta blindata. In vendita ne esistono di svariate tipologie e modelli con caratteristiche specifiche e quali di queste sono perfette per la tua casa? In questo articolo ti suggerisco 3 semplici passi per valutare l’acquisto di una porta blindata per casa tua.

Prima di entrare dallo specifico però è meglio partire dal principio:

Come si riconosce una porta blindata?

É una porta di ingresso utilizzata per abitazioni, negozi e altre attività ed è la prima difesa contro possibili effrazioni. Tieni a mente che esistono sei classi (classi anti effrazione), quindi la scelta della porta adatta cambierà in base alla classe più adatta a te. Ogni classe prevede dei materiali, delle lavorazioni e delle progettazioni differenti e garantisce quindi una resa in sicurezza diversa.

Ora possiamo entrare nel vivo, ecco come scegliere la porta blindata con 3 semplici passi!

1 – Controlla l’elenco degli elementi che costituiscono una porta blindata

Quando si deve scegliere una porta blindata, è fondamentale prendere in esame alcuni aspetti. La prima cosa da considerare è l’elenco degli elementi costitutivi. Ecco i principali:

  • telaio
  • controtelaio
  • zanche con incasso a muro
  • sistema di coibentazione termoacustica (quando presente)
  • longarone rinforzato
  • serratura dotata di sistema di sicurezza
  • doppia guarnizione di battitura
  • aste di chiusura
  • montanti rinforzati

Nello specifico, il livello di sicurezza è garantito dalla serratura con cilindro, dalle lamiere in acciaio, oltre che dalle zanche incassate a muro e dai montanti rinforzati.

2 – Seguire l’installazione

Oltre a scegliere il modello di porta blindata che più ti piace è importante valutare tutti i passaggi dell’installazione. La prima e fondamentale azione da fare è quella di fissare al muro la porta, così da ottenere un blocco unico. Facendo questo i normali sistemi di scasso risultano inutili contro le spesse zanne di acciaio incassate nel muro.

É importante per questo conoscere la composizione della parete. Alcune volte è necessario applicare una rete metallica elettrosaldata a cui il contro telaio della porta viene fissato. Per fare questo però sono necessari interventi sull’intonaco e necessita il lavoro di esperti professionisti del settore.

3 – Scegliere la giusta classe di sicurezza

Non tutte le porte blindate sono uguali e non tutte sono adatte per proteggere la tua casa. Le classi di sicurezza attualmente si dividono in 6 livelli e vanno dal più basso (una porta che resiste ad un’opera di scassinatore che utilizza solo la forza fisica) fino al livello 6 (porte che resistono attrezzi altamente distruttivi). Per una abitazione è consigliabile una porta classe 3, resistente all’azione di cacciavite e piede di porco. Se abiti all’interno di un condomino va bene anche una classe 2.

Scegli la sicurezza, ristruttura il tuo appartamento e rendilo a prova di effrazione! Contattaci subito per un preventivo gratuito

Didesiree

4 stili perfetti per la tua nuova cucina in muratura

Stai pensando di rinnovare la tua cucina ma non sai che stile scegliere? Hai una cucina in muratura da ristrutturare e non sai come valorizzarla? Io ho qui per te 4 idee per rendere la cucina il gioiello della tua casa!

La cucina in muratura resta un esempio di stile classico e allo stesso tempo un elemento di grande tendenza. É caratterizzata da una una struttura di mattoni o di legno rifinita con intonaco, oltre che materiali di rivestimento abbinati. Se hai una cucina in muratura sappi che puoi vantarti della possibilità di giocare tra vari stili e abbinando elementi estetici moderni e un mobilio ricercato. Così facendo la tua cucina sarà il pezzo forte della casa!

Tra le varie possibilità ti consigliamo 4 stili perfetti per la tua nuova cucina in muratura.

1 – Cucina in muratura moderna

Spesso e volentieri si pensa che una cucina in muratura ricordi troppo un ambiente vecchio o addirittura visto e rivisto. Niente di più sbagliato! Infatti può avere un aspetto moderno e accattivante con mobili minimal con forme squadrate e materiali freddi come pietra, marmo e legno di qualità. Metallo, piani di pietra e cemento levigato abbinati ad elettrodomestici di ultima generazione rendono l’idea di modernità coronata da mobili di legno scuro. Ti assicuro che così la tua cucina non potrà fare altro che stupire i tuoi invitati.

2 – Cucina shabby chic

Fermati ad immaginare… mattoni a vista valorizzati dalla scelta di piani in pietra con una grande canna fumaria. L’arredamento obbligatoriamente in stile, con sedie di legno e paglia e tavolo in legno.

La tendenza shabby chic ha preso piede ormai da anni e rimane stabilmente tra gli stili di tendenza anche per il 2018, però questo tipo di cucina è da concepire in uno stile coerente di tutta la casa. Quindi di seguire i comandamenti dello shabby chic alla lettera.

3 – Cucina in muratura grezza

Il concetto di questo stile per la tua cucina è immediato. Prevale il gusto dell’antico e del rustico reso comunque elegante dalla scelta di materiali classici. Superfici lasciate grezze, mattoni rigorosamente a vista e piani in legno. Più i materiali scelti sono antichi, con imperfezioni e difetti del tempo più rendi lo stile che hai scelto. In questo caso come non mai i segni del tempo fanno la differenza!

4 – Cucina look industrial

Poteva mancare il look industrial? Assolutamente no! La cucina in muratura abbinata allo stile industrial offre l’occasione di stupire con un effetto inaspettato. Mobili vintage, meglio se non immacolati e neanche per forza pezzi in serie. No alla coerenza nel mobilio, si ad una scelta di colori ponderata. La variazione di stili nel mobilio offre già freschezza all’arredamento, andare a mantenere una ricercatezza ed una cura nelle tonalità non appesantisce l’ambiente. Gli elementi in metallo non possono mancare, soprattutto allumino e acciaio. Lucentezza contro la grana lasciata grossa del cemento. Non aver paura di osare nella scelta di elettrodomestici con finiture metalliche, se il tutto viene accompagnato da un gusto vintage.

 

Spero di averti chiarito le idee sui 4 stili principali per la cucina del 2018 e ricorda che qualsiasi tipo tu scelga l’importante è mantenere la tua personalità! Fa che la tua cucina ti rappresenti qualsiasi arredamento.

Contattaci per un preventivo gratuito e raccontaci quale stile hai scelto per la tua cucina!

 

Didesiree

Vuoi ristrutturare casa? Ci sono le agevolazioni fiscali

Posa un secondo quel catalogo di mattonelle e rispondi a questa domanda: “esistono delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni?”

La risposta è si, per tutti coloro che vogliono rinnovare casa lo stato offre sostegno economico come detrazione di tasse. Vediamo nel dettaglio!

Quali sono le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni

Con l’approvazione della legge di bilancio per il 2018 sono state confermate:

  •  la proroga bonus ristrutturazioni 2018
  • il bonus mobili 2018
  • nuovo ecobonus 2018
  • sisma bonus 2018
  • nuovo bonus verde 2018

Meglio approfondire che ne pensi? Partiamo dal primo punto sulla lista.

Proroga bonus ristrutturazioni 2018

Con questa proroga viene confermata la detrazione del 50% fino a 96.000 euro di spesa per i lavori di ristrutturazione iniziati dal 1 gennaio del nuovo anno, rispetto al precedente 36%. La detrazione verrà divisa in 10 quote annuali di uguale importo e il contribuente può decidere di detrarre nella misura a lui più congeniale. (CM n. 13/E del 9 maggio 2013).

Bonus mobili 2018

La conferma di questo bonus garantisce la detrazione fino al 50% della spesa, fino ad un massimo di 10.000 euro, per arredamento o elettrodomestici di classe A+ o superiore. Un bonus da non sottovalutare.

Nuovo ecobonus 2018

Altra storia per “ecobonus” che riguarda tutte le spese per le ristrutturazioni per il miglioramento del risparmio energetico. Rientrano ad esempio in questa categoria gli interventi di installazione caldaie, modifiche ad impianti di climatizzazione e sostituzione di finestre ed infissi. La detrazione Irpef per il 2018 è fissata a 50% della spesa (minore rispetto al 65% del 2017).

Ti ricordo che l’ecobonus è valido per i seguenti interventi:

  1. Ristrutturazione e posa in opera di infissi
  2. Sostituzione e posa di impianti di climatizzazione e istallazione di caldaia a biomassa
  3. Posizionamento di schermature solari

L’Ecobonus Condomini resterà in vigore fino al 2021 con detrazione fino al 75%.

Sisma Bonus 2018

Viene confermato anche il Sisma Bonus che resterà in vigore fin alo 2021 con detrazioni tra il 70% – 80% in base alla classe di rischio, fino a raggiungere l’85% per interventi condominiali in zone di alto rischio sismico.

Nuovo Bonus Verde 2018

New entry per la legge di bilancio del 2018 con l’intento di incentivare le spese per la preservazione dell’ambiente e consiste in una detrazione del 36% per un massimo di 5.000 euro di spesa per lavori degli spazi verdi (privati).

Ora che sai cosa prevede la legge di bilancio per il 2018 in materia di detrazioni fiscali è il momento di dirti chi può richiederle.

Chi può richiedere le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione?

Posso usufruirne praticamente tutti, in quanto sono dedicate a tutti i contribuenti con imposta sul reddito, residenti e non sul territorio nazionale e valgono sia per i proprietari sia per coloro che godono di diritti reali o personali sugli immobili ristrutturati.

Per riassumere le agevolazioni fiscali sono previste per:

  • chi detiene la proprietà
  • chi possiede la nuda proprietà
  • locatari e comodatari
  • diritto di godimento dell’immobile: abitazione, uso e usufrutto
  • soci di cooperative (divise o indivise)
  • imprenditori di ditte individuali (per immobili che non sono merci o beni strumentali)
  • i soggetti citati nell’articolo 5 del Tiur.
  • coloro che sostengono le spese (familiari del detentore dell’immobile o il coniuge separato assegnatario)

     

 

Vuoi ristrutturare casa? Contattaci subito!

Didesiree

La Guida per scegliere gli infissi che nessuno ti aveva mai spiegato.

Scegliere gli infissi può essere complicato lo so e per aiutarti ho scritto questa guida. Prima di cominciare però voglio fare una doverosa premessa: questo articolo non è una lista di motivazioni convincenti per cui “è molto meglio scegliere quel materiale piuttosto che l’altro”. Non me ne vogliano i miei illustri colleghi ma qui in ballo c’è la tua casa! La tua casa! Si lo ripeto, perché ogni casa è una storia a se e per questo merita di essere trattata come unica. Perché casa tua è unica!

Per iniziare voglio darti un prezioso consiglio:

Cosa devi considerare nella scelta degli infissi

Ogni materiale ha delle caratteristiche uniche, una finestra in PVC non è uguale ad una in legno ecc. Quindi il mio primo consiglio è quello di capire quali caratteristiche sono più importanti di altre per rendere perfetta la tua casa. Oltre alla zona dove si trova la tua abitazione ( mare, montagna, città o campagna? ) puoi anche considerare lo stile della tua abitazione. Ad esempio hai scelto uno stile più classico? Oppure la tua casa ha uno stile moderno ed industriale? O hai optato per un intramontabile eleganza?

Quindi puoi mettere in relazione l’aspetto estetico oltre che magari il tipo di materiale e la comodità di uno rispetto all’altro. Inoltre qualsiasi sia il tuo stile ricorda bene che un infisso di qualità è di qualità qualunque materiale scegli!

Le caratteristiche principali degli infissi

Entriamo nel vivo dell’articolo.

1 – Infissi in PVC

Gli infissi in PVC sono molto comodi per la loro plasticità e malleabilità. Oltre ad essere resistenti e durevoli sono ottimi isolanti termici, soprattutto se presentano una lavorazione chiamata “taglio termico” ( presentano al loro interno materiali isolanti che costituiscono una barriera aumentando il potere isolante della finestra ) e possono essere prodotti in varie lavorazioni donando anche un tocco in più al design della casa. Infatti esistono modelli bicolor capaci di  sposarsi perfettamente con lo stile degli interni e con la facciata esterna. La loro resistenza è tale da non aver praticamente bisogno di cura e manutenzione e la sua lavorazione ha dei costi molto bassi

Riassumendo:

  • Ottimi isolanti termici ed acustici
  • Leggeri, resistenti a fuoco ed agenti atmosferici
  • Zero manutenzione
  • Possibili realizzazioni particolari oltre alle forme standard
  • Aumenta il risparmio energetico
  • Prezzo basso

2 – Infissi in legno

Gli infissi in legno sono decisamente un classico senza tempo. Riescono a donare calore all’ambiente e un tocco di vissuto ad ogni casa, senza contare poi che è possibile scegliere varietà di legno pregiato. Queste finestre offrono un elevato isolamento acustico e termico, abbassando i consumi energetici, ma hanno bisogno di cura periodica e di leggera manutenzione. Prodotti senza utilizzare elementi tossici, sono l’ideale per chi vuole donare alla propria casa un tocco di sofisticata classicità.

Riassumendo:

  • Ottimi isolanti termici ed acustici
  • Resistenti
  • Necessitano manutenzione poco frequente e pulizia
  • Possibili realizzazioni personalizzate
  • Aumenta il risparmio energetico
  • Prodotti con materiali pregiati

3 – Infissi in alluminio

Gli infissi in alluminio sono leggeri e durevoli oltre che ottimi isolanti termici ( soprattutto con la tecnica del taglio termico ) ed acustici. Donano un tocco elegante alla stanza con un design ricercato e personalizzato e si abbinano con tutti gli stili di arredamento. Non necessitano di manutenzione costante e pulizia aggressiva.  Se cerchi un’atmosfera elegante e piacevole sono quelli che fanno al caso tuo.

Riassumendo:

  • Ottimi isolanti termici ed acustici
  • Leggeri e resistenti
  • Pressoché minima manutenzione e pulizia leggera poco frequente
  • Possibili realizzazioni particolari oltre alle forme standard
  • Aumenta il risparmio energetico
  • Eleganti

4 – Infissi il legno e alluminio

Gli infissi in legno e alluminio sono un ottimo compromesso per tutti coloro che vogliono delle finestre eleganti e resistenti senza rinunciare alla particolarità del legno a vista. Questa tipologia di infissi offre una resistenza pressoché perfetta con un minimo di manutenzione, senza rinunciare ad un ottimo isolamento termico ( con il taglio termico ) ed acustico. Perfetti per ogni abitazione.

Riassumendo:

  • Ottimi isolanti termici ed acustici
  • Leggeri e resistenti
  • Pressoché minima manutenzione e pulizia leggera poco frequente
  • Possibili realizzazioni particolari oltre alle forme standard
  • Aumenta il risparmio energetico
  • Eleganti e classici

Questa guida sintetica spero ti sia di aiuto nella scelta delle tua nuove finestre. Al di la di tutti i consigli che puoi trovare nei vari blog ricorda che casa tua è unica e quindi chi meglio di te sa prendere la scelta giusta? Raccontami com’è andata la tua ricerca e se hai dubbi non esitare a contattarmi!