• 0644252068
  • Lun - Ven 09:00-13:00 | 15:00-18:00

Archivio mensile febbraio 2018

Didesiree

Arredare con il legno, un must nella ristrutturazione appartamenti a Roma

Il legno ha il suo intramontabile fascino, è innegabile. Questo materiale è infatti capace di donare classicità ed eleganza ad ogni ambiente, quindi perché non usarlo per ristrutturare il tuo appartamento a Roma e osare con l’arredamento?

Il legno è un materiale estremamente duttile e si presta perfettamente per varie lavorazioni ed è perfetto per svariati accostamenti di stili e di colori. In  questo articolo troverai dei suggerimenti per scegliere come arredare il tuo nuovo appartamento con il legno.

Arredare con il legno la cucina

Quando parliamo di arredare con il legno una cucina è importante considerare l’utilizzo degli altri materiali. Il legno sarà il protagonista, ma non per questo devi rinunciare ad altri splendidi materiali come marmo e acciaio.

Un esempio di arredamento per la tua cucina è un ambiente e taglio moderno con isola centrale a facciata in legno con contrasto di utensili in acciaio. Il colore delle pareti bianco e nero e i mobili bianchi per un ambiente pulito, fresco e creativo dover poter lasciar correre la fantasia e creare piatti degni di MasterChef. Per il colore del legno puoi spaziare con varie tonalità, ma non usarle tutte insieme. Il legno infatti è un materiale molto elegante e sarà il protagonista della tua cucina, ma non rischiare di rendere pesante l’ambiente. Stile minimal e fresco per un risultato di tendenza.

Salotto arredato con il legno

Il salotto è l’ambiente più vivo della casa. É il luogo dove vengono accolti gli ospiti e dove la famiglia si ritrova per passare tempo insieme. Quindi come ho scritto più volte l’ambiente living merita un pizzico di attenzione in più.

Per il tuo salotto puoi scegliere un arredamento in linea con quello della cucina, oppure cambiare drasticamente lasciando il legno come linea guida del design del tuo appartamento. Voglio lasciarti immaginare due living molto differenti e darti l’idea di tutte le possibilità che può offrirti un arredamento in legno.

Con una cucina prevalentemente in toni di bianco puoi pensare ad un living altrettanto luminoso e fresco, con pareti e arredi dello stesso colore. Non aver paura di rendere troppo smorto l’ambiente perché saranno proprio i dettagli e le superfici in legno a ravvivare e donare calore alla stanza. Anche in questo caso osa pure con i materiali scegliendo anche stoffe e soprammobili colorati. Il mio consiglio è sempre lo stesso, non smetterò mai di ripeterlo: “osa, senza esagerare”.

Se invece vuoi dare un taglio netto tra lo stile della cucina e quello del tuo salotto allora puoi ideare un design basato sulle direttive Pantone 2018. Il legno in questa idea di arredamento trova il suo ruolo di protagonista tra colori freddi e design minimal.

Idee per arredare con il legno la camera da letto

La camera da letto è un ambiente intimo e privato ed è importante pensare ad un arredamento adatto per mantenere la giusta atmosfera. Pallet e cassette per la frutta trattate e ripulite possono dar vita a librerie o comodini sostenibili a cui abbinare piante o dettagli colorati. E non solo, utilizzando questi oggetti puoi creare una scrivania o addirittura la testata del letto a cui applicare luci per creare una atmosfera soffusa e calda.

Il legno è ottimo anche per la camera dei bambini. Pallet e cassette della frutta possono creare divertenti giochi di colore e forme per arredare in maniera spiritosa e originale la cameretta dei piccoli.

 

Scegliere il legno per arredare casa offre varie possibilità con stili e soluzioni molto stimolanti e differenti tra loro, senza rinunciare all’eleganza e al calore che lo contraddistingue. Per questo il mio ultimo suggerimento è quello di scegliere i materiali con una idea ben chiara in testa, così da curare l’arredamento in ogni dettaglio e non rischiare di “esagerare”.

Vuoi un consiglio? Contattami e insieme daremo vita al design perfetto per il tuo appartamento ristrutturato a Roma.

Didesiree

Come riconoscere un impianto elettrico a NORMA e come ristrutturarlo

L’impianto elettrico è una parte importantissima della casa, soprattutto sapere se è o meno a norma può incidere in vari modi sul costo e sulla tempistica della tua ristrutturazione.

Impianto elettrico a norma: le caratteristiche.

Per capire se un impianto è o meno a norma basta cercare la presenza di alcune caratteristiche distintive, tra cui la presenza di alcuni elementi necessari per le normative vigenti.

Un impianto a norma presenta:

  • Interruttori differenziali per avere continuità di elettricità a 2 linee. Importante è che le linee per gli elettrodomestici siano differenziate dalle linee luce
  • Interruttore generale di emergenza
  • Sistema di messa a terra e salvavita nella centralina. Parti importantissime dell’impianto che garantiscono sicurezza in caso di fili bruciati o guasti
  • Prese elettriche con capacità di carico
  • Luci di emergenza che si accendono in caso di assenza di elettricità
  • Conduttori di tensione non a vista o facilmente raggiungibili.

Ora che sappiamo le caratteristiche necessarie per riconoscere se un impianto elettrico a norma. Però mettiamo che devi ristrutturare una vecchia abitazione, la faccenda si complica.

Cosa fare in caso di casa vecchia da ristrutturare?

Devi ristrutturare un appartamento a Roma molto vecchio? La casa dei nonni? Partiamo dall’impianto elettrico visto che incide pesantemente sulla sicurezza, sui costi e sui consumi.

Cosa controllare insieme all’esperto:

  1. Controllare le caratteristiche mancanti per essere un impianto a norma.
  2. In che anno è stato realizzato l’impianto?
  3. Controlla il tuo nuovo impianto ogni 5 anni